Dott. Stefano Brecciaroli - Psicologo, Psicoterapeuta P.I. 02470680410 Telefono: 3297927332; mail: studiopsicoterapia@stefanobrecciaroli.info
Trattamento dei Disturbi d'Ansia
I disturbi d’Ansia sono sicuramente una delle più frequenti manifestazioni psicopatologiche in cui schemi e modelli disfunzionali giocano un ruolo chiave nell’insorgenza e nel mantenimento dei disturbi. Nel trattamento di questo tipo di problematiche la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale si è nel tempo consolidata come un approccio estremamente efficace, attraverso una serie di interventi manualizzati che si sono diffusi nella comunità scientifica internazionale attraverso linee guida con percorsi di cura strutturati per le diverse problematiche psicopatologiche legate a livelli d’ansia eccessivi.
Durante tali percorsi l’intervento di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale per l’ansia è finalizzato a ridurre e rimuovere i pensieri disfuzionali e le distorsioni cognitive che portano spesso all’insorgenza di comportamenti di evitamento ed ipercontrollanti che risultano essere uno dei fattori centrali per il mantenimento del disturbo una volta che si è manifestato. Tali percorsi, finalizzati ad una riduzione della sintomatologia e ad un miglioramento del benessere e dell’autoefficacia che ciascuno prova nell’affrontare la propria quotidianità, sono caratterizzati da una serie di passaggi e tecniche che hanno
- Interventi di carattere psicoeducativo in cui viene spiegati al paziente le basi del funzionamento cognitivo e si stimolano nuove capacità e modalità di lettura dei propri pensieri, delle proprie emozioni.
- Tecniche di rilassamento ed esposizione immaginativa e/o in vivo. Vengono costruiti assieme al paziente una serie di passaggi finalizzati a confrontarsi con le situazioni ed i generali le classi stimolo che elicitano risposte di tipo ansioso, finalizzati e ridurre i comportamenti di evitamento, anche attraverso l’utilizzo di tecniche di rilassamento.
- Abilità di riconoscimento dei pensieri automatici che sottostanno ai comportamenti di controllo e di evitamento agiti che rappresentano spesso il costo più esplicito in termini di benessere per il paziente e che spesso rappresentano la motivazione per cui si cerca un aiuto.
- Analisi dello stile cognitivo individuale e delle distorsioni cognitive che mantengono la sintomatologia ansiosa, finalizzate ad una ristrutturazione cognitiva che permetta al paziente di riconoscere pensieri intrusivi e distorsioni cognitive che hanno creato presupposti e rinforzi per il mantenimento della sintomatologia e per l’evitamento di una serie di situazioni, spesso con una ricaduta negativa in termini di opportunità e di benessere generale per la persona.
Tali disturbi riguardano il Disturbo di Panico, Disturba d’Ansia Generalizzata, la Fobia Sociale, le Fobie Specifiche, disturbo Ossessivo Compulsivo ed il Disturbo da Stress Post Traumatico.
Dott. Stefano Brecciaroli - Psicologo, Psicoterapeuta P.I. 02470680410 Telefono: 3297927332; mail: studiopsicoterapia@stefanobrecciaroli.info