Dott. Stefano Brecciaroli - Psicologo, Psicoterapeuta P.I. 02470680410 Telefono: 3297927332; mail: studiopsicoterapia@stefanobrecciaroli.info
La Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale si è dimostrata essere una delle forme di psicoterapia più valide ed efficaci per il trattamento di una ampia gamma di disturbi ed ha il suo punto di forza nell’essere una disciplina scientificamente fondata, la cui validità è suffragata da centinaia di studi per diagnosi ed il trattamento terapeutico in tempi brevi di molti disturbi psicologici.
Fin dalla sua nascita l’approccio cognitivo comportamentale ha raccolto al suo interno una serie di teorie e di modelli di funzionamento mentale e psicopatologico che vedevano l’instaurarsi di comportamenti disadattivi e disfunzionali, disagio emotivo e disturbi psicologici come una complessa relazione di pensieri, emozioni e comportamenti, attraverso meccanismi di condizionamento reciproco ed apprendimenti tra eventi di vita, emozioni, pensieri, stili cognitivi e comportamenti, determinando intensità e durata delle manifestazioni psicopatologiche.
Questi schemi cognitivi e comportamentali disadattivi e disfunzionali, spesso inconsapevoli, che possono contribuire all’insorgenza di problematiche psicopatologiche o contribuire attivamente al loro mantenimento sono il target d’elezione della psicoterapia cognitiva comportamentale, attraverso un percorso di ricerca ed individuazione di tali schemi, di modificazione e di consolidamento di schemi e modelli alternativi.
I disturbi d’Ansia sono sicuramente una delle più frequenti manifestazioni psicopatologiche in cui schemi e modelli disfunzionali giocano un ruolo chiave nell’insorgenza e nel mantenimento dei disturbi. Nel trattamento di questo tipo di problematiche la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale si è nel tempo consolidata come un approccio estremamente efficace.
I Disturbi dell'Umore sono una classe di disturbi e sindromi psicopatologiche che compromettono in maniera significativa il livello di benessere dei pazienti, spesso portatori di un importante livello di sofferenza e con l’idea della perdita di speranza.
In queste persone in cui è possibile riscontrare un’alterazione patologica persistente e duratura del tono dell’umore e dei normali meccanismi fisiologici di reattività ed oscillazione timica.
Lo stress è una componente connaturata alla vita umana fin da sempre, e riguarda la reazione che ciascuno di noi ha rispetto alle sollecitazioni che riceviamo dal nostro ambiente relazionale.
Lo stress non considerato necessariamente come un elemento negativo della vita, portandoci anzi anche ad attivarci in maniera propositiva nella gestione delle diverse situazioni con cui entriamo in contatto.
I comportamenti d’abuso e le dipendenze, che siano dipendenze da sostanza o dipendenze comportamentali, rappresentano nelle persone un comportamento appreso e spesso mantenuto da scopi, aspettative e processi di pensiero disfunzionali. Gli interventi sono pertanto orientati e finalizzati sul trattamento dei sintomi target, sulla riduzione della sofferenza, sulla riorganizzazione di alcune modalità di pensiero e sulla promozione di risposte comportamentali alternative adattive.
Dott. Stefano Brecciaroli - Psicologo, Psicoterapeuta P.I. 02470680410 Telefono: 3297927332; mail: studiopsicoterapia@stefanobrecciaroli.info